I tumori maligni della cute e dei tessuti molli sottocutanei, non-melanomi

Tumori maligni della cute: come diagnosticarli e quali sono i tessuti molli? I vari tumori maligni sottocutanei, come curarli e prevenire la loro insorgenza?
I tessuti molli sottocutanei: caratteristiche
L’ipoderma o tela sottocutanea è quello strato che si trova sotto la pelle, sotto il derma, è la parte più interna che sta a contatto con muscoli ed organi sottostanti.
Questa zona è costituita da cellule piene di liquidi, trigliceridi, ed una rete di vasi arteriosi e venosi.
Il sottocute ha uno spessore che può variare, è un isolante e riserva di lipidi, favorisce la mobilità della pelle.
Con i tessuti molli si intendono le zone del corpo che si trovano più in superficie rispetto al sistema muscolare ed agli organi.
I tessuti molli riguardano il derma, l’epidermide, ed appunto l’ipoderma (gli strati cdi cui la cute è composta).
L’epidermide è formata da vari tipi di cellule:
- i melanociti (produttori di melanina )
- i cheratinociti (sono presenti nello strato più esterno della pelle, sono cellule squamose che si trasformano in tumore, il carcinoma spinocellulare)
I cheratinociti che si trovano nello strato più profondo sono cellule basali , da cui i tumori prenderanno il nome di carcinomi basocellulari , è considerato il più comune .
I tumori maligni della cute
Possono presentarsi sulla cute varie lesioni, dalle caratteristiche cliniche, patologiche ed evolutive.
Si presentano spesso con l’aspetto di piccoli noduli, ma possono variare in forma e dimensioni.
Alcune di queste possibili lesioni sia della cute che delle mucose sono precancerose e possono diventare maligne.
Una lesione precancerosa è un insieme di alterazioni che aumentano la probabilità di trasformazione di un tessuto da normale a maligno /lesione neoplastica.
I carcinomi della cute sono un gruppo di neoplasie che si presentano maggiormente nell’estremità cefalica, tra questi si escludono però i melanomi, sarcomi e linfomi.
I tumori cutanei non melanoma fanno riferimento a carcinomi spinocellulari (a cellule squamose) e basocellulari (o basaliomi).
Tra gli svariati tumori maligni dei tessuti molli sottocutanei vi sono:
- Carcinoma a cellule di Merkel;
- Malattia di Bowen (carcinoma spinocellulare intraepiteliale);
- Malattia di Paget;
- Fibroxantomi atipici (assimilabili a sarcoma a basso grado di malignità);
- Tumore degli annessi;
- Sarcoma di Kaposi;
- Linfoma cutaneo
I tumori cutanei non melanomatosi sono molto diffusi.