Dr. Egidio Riggio

MINI-LIFTING CON FILI DI SOSPENSIONE

Effetto soft-lifting della pelle, con neoproduzione di collagene e rigenerazione tissutale

Lifting non chirurgico con fili riassorbibili (Thread lift)

Il Mini lifting non chirurgico con fili di sospensione è un trattamento innovativo che, attraverso l’inserimento senza incisioni di speciali fili di biostimolazione, coadiuva la produzione di collagene, stimola i tessuti che presentano cedimento, e favorisce il rinnovamento cutaneo, dando luogo a un effetto di soft-lifting. La pelle si ritrova così più turgida, vitale e luminosa, con un miglioramento evidente delle rughe e delle regioni precedentemente flaccide.

Per chi è adatto il mini-lifting con fili di sospensione

La metodica è più indicata per pazienti dai 35 ai 60 anni, che desiderano sottoporsi a un trattamento preventivo e curativo che, in seguito al naturale scorrere del tempo, presentano i primi cedimenti dei tessuti di viso e collo. Non serve solo a ringiovanire ma si presta a un modellamento soft dei lineamenti del viso. Il paziente ideale con ptosi leggera dei tessuti molli e senza appesantimento eccessivo.

Usi

I fili di sospensione attualmente sono utilizzati per varie parti del corpo (interno braccia, ombelico e addome, interno cosce, sopra ginocchia) ma nella correzione dei difetti del viso danno i risultati migliori. Ecco i principali trattamenti.

  • La rivitalizzazione dell’area sopraciliare
  • L’elevazione delle guance e degli zigomi
  • La trazione dell’area mandibolare
  • La definizione del contorno del viso
  • La riduzione del sottomento
  • Il ringiovanimento del collo
  • L’elevazione della punta del naso.

Quali sono i materiali impiegati

Il più pratico, semplice e ripetibile è il filo Cog in polidiossanone, in acido polilattico (Silhouette) e  fili in copolimero di caprolattone e acido polilattico (Aptos). Presentano differenti tipologie di ancoraggio sui tessuti uni o bidirezionali, mediante gancetti o ancorette oppure medianti coni ad esempio. Sono tutti riassorbibili, fra i 6 e i 18 mesi. I costi variano in funzione del tipo, della durata, del numero di fili adoperato.

Come si applicano i fili di sospensione

Per applicare i fili di sospensione si procede con un disegno che rappresenta il percorso successivamente seguito dai fili. Dopo una lieve anestesia locale, i fili vengono  posizionati sotto la pelle con un piccolo ago, in modo da realizzare una rete di trazione a più livelli. I fili sono poi messi in trazione manualmente, assicurandoli al tessuto molle tramite sistemi differenti (ancorette in 2-4D o più, spirali o screw). Dopo il posizionamento, che dura intorno alla mezz’ora, il paziente può riprendere immediatamente le proprie attività quotidiane.

Mini-lifting non chirurgico con fili di sospensione: i risultati

I risultati del trattamento sono già visibili immediatamente ma si assestano e migliorano dopo due-tre settimane dall’impianto. Il posizionamento determina un chiaro effetto lifting, favorendo la produzione di collagene e di elastina, sostenendo e rimodellando il tessuto, e garantendo maggiore tonicità alla pelle, con un ringiovanimento  estremamente naturale. I fili sono biodegradabili e riassorbibili. I tempi medi di riassorbimento ruotano intorno ai sei mesi ma i risultati in genere si prolungano, poiché il trattamento favorisce una stimolazione endogena. Il mini-lifting con fili di sospensione può essere associato ad altri trattamenti anti-aging come peeling e botulino, per poter estendere il loro effetto.

Il mini-lifting con fili di sospensione offre numerosi vantaggi rispetto al lifting chirurgico tradizionale:

  • Minima invasività: Non richiede incisioni estese, riducendo il rischio di cicatrici visibili.
  • Tempi di recupero rapidi: La convalescenza è molto più breve, consentendo di tornare rapidamente alle attività quotidiane.
  • Effetto lifting naturale: Il risultato è più naturale e graduale rispetto al lifting chirurgico, che può conferire un aspetto troppo teso.
  • Minor dolore e gonfiore: Il post-operatorio è generalmente meno doloroso e associato a un minore gonfiore.
  • Costo inferiore: Rispetto al lifting chirurgico, il mini-lifting con fili riassorbili è una procedura molto meno costosa, in quanto è più rapida e non richiede una sala operatoria.

I fili di sospensione possono essere utilizzati per trattare diverse zone del viso, tra cui:

  • Guance: Per sollevare e ridefinire il contorno del viso.
  • Zigomi: Per ripristinare il volume e l’elevazione degli zigomi.
  • Contorno mandibolare: Per definire l’ovale del viso e ridurre il rilassamento cutaneo.
  • Collo: Per ridurre la formazione di rughe e migliorare la definizione del profilo del collo.
  • Sopracciglia: Per sollevare le sopracciglia e aprire lo sguardo.

La durata dei risultati varia a seconda del tipo di fili utilizzati, della qualità della pelle del paziente e dello stile di vita. In generale, gli effetti del lifting con fili possono durare dai 6 ai 24 mesi. È possibile ripetere il trattamento per prolungare i risultati nel tempo.

Come ogni intervento medico, anche il lifting con fili di sospensione può presentare alcune complicanze, sebbene siano rare. Le più comuni includono:

  • Ematomi: Accumulo di sangue sotto la pelle, che si riassorbe spontaneamente.
  • Assimetrie: Lievi asimmetrie tra i due lati del viso, che possono essere corrette con ulteriori trattamenti.
  • Infeczioni: Sono rare e possono essere trattate con antibiotici.
  • Migrazione dei fili: In rari casi, i fili possono migrare, causando irregolarità sottocutanee.

Il lifting con fili di sospensione è indicato per pazienti con:

  • Lassità cutanea moderata: È ideale per chi presenta i primi segni di invecchiamento cutaneo, come rughe e perdita di tonicità.
  • Pelle di buona qualità: Pazienti con una pelle elastica e in buona salute ottengono risultati migliori.
  • Aspettative realistiche: È importante avere aspettative realistiche e comprendere che il lifting con fili non è una soluzione duratura per l’invecchiamento.
Per ogni informazione su altre sedi contattare numero unico segreteria +39 328 6338018