Dr. Egidio Riggio

Negli ultimi anni, la ricerca dermatologica ha fatto passi da gigante, introducendo nuove metodologie per contrastare i segni dell’invecchiamento cutaneo. Tra queste, il trattamento con esosomi rappresenta una delle frontiere più avanzate del ringiovanimento del viso, soprattutto perché si tratta di un trattamento non iniettabile, quindi non invasivo e adatto anche alle pelli più sensibili.

Cosa sono gli esosomi

Gli esosomi sono microvescicole extracellulari prodotte naturalmente dalle cellule. Questi minuscoli “messaggeri biologici” trasportano proteine, lipidi e materiale genetico (mRNA, miRNA) da una cellula all’altra, contribuendo alla rigenerazione cellulare, alla comunicazione tra cellule e alla riparazione dei tessuti.

Nel contesto cosmetico, gli esosomi vengono estratti da cellule staminali mesenchimali, purificati e inseriti in sieri o creme ad uso topico.

Come funziona il trattamento non iniettabile

Il trattamento con esosomi per il viso si effettua a livello esterno, sotto forma di siero topico o maschera rigenerante applicata sulla pelle. La procedura non prevede aghi, punture o anestesia. Dopo una pulizia profonda del viso, il prodotto a base di esosomi viene applicato e massaggiato delicatamente per facilitarne l’assorbimento. A volte può essere abbinato a tecnologie di supporto come il microneedling superficiale, la radiofrequenza o la luce LED per potenziare l’efficacia, pur restando un trattamento non invasivo.

Benefici per la pelle

I risultati del trattamento con esosomi sono visibili già dopo poche sedute. Tra i principali benefici:

  • Pelle più luminosa e uniforme

  • Riduzione delle rughe e delle linee sottili

  • Aumento dell’elasticità cutanea

  • Miglioramento della texture e dell’idratazione

  • Effetto liftante naturale

  • Riduzione di macchie e discromie

Questi effetti derivano dall’azione diretta degli esosomi sulla rigenerazione dei fibroblasti, che sono le cellule responsabili della produzione di collagene ed elastina.

PER CHI è INDICATO?

Il trattamento è indicato per uomini e donne a partire dai 30 anni, ma può essere utile anche prima, in caso di stress ossidativo, fotoinvecchiamento o segni precoci di invecchiamento. Essendo privo di sostanze irritanti o allergizzanti, è ben tollerato anche da pelli sensibili, secche, o soggette a rosacea.

Vantaggi rispetto ai trattamenti tradizionali

A differenza di filler, botox o altri trattamenti iniettabili, il ringiovanimento con esosomi offre un risultato naturale e progressivo. Non modifica i volumi del viso, ma stimola la pelle a rigenerarsi da sola, migliorando il tono e la compattezza. Inoltre, non comporta tempi di recupero o effetti collaterali significativi, rendendolo ideale anche per chi ha una vita frenetica.

Frequenza del trattamento e risultati

Generalmente si consigliano 3–6 sedute a distanza di 2–3 settimane l’una dall’altra. I risultati iniziano a vedersi dopo la prima applicazione, ma si stabilizzano e diventano duraturi nel tempo grazie all’attivazione biologica delle cellule cutanee. Per mantenere gli effetti, è possibile eseguire richiami stagionali o integrarlo nella propria beauty routine periodica.

Per ogni informazione su altre sedi contattare numero unico segreteria +39 328 6338018