In medicina estetica non esistono solo trattamenti chirurgici per apportare miglioramenti a viso, labbra, palpebre, correggere gli inestetismi principali ed effettuare lifting facciali.
Sono molte le tecniche conosciute per ogni medico specializzato in medicina e chirurgia estetica da trattare nel proprio studio senza dover intervenire chirurgicamente.
Il seno è sempre stato visto come elemento caratterizzante della figura della donna, rappresentandone la sua possibilità di essere madre, la sua femminilità.
È anche vero, però, che da molto buona parte delle donne è costretta a combattere contro i diversi mali che attaccano quest’organo così importante.
Dunque è necessario imparare a prendersi cura autonomamente, e con l’aiuto di specialisti del proprio seno.
Come?
Attraverso l’autopalpazione, le visite e gli screening gratuiti.
La redazione della LILT Milano Monza Brianza intervista il dott. Egidio Riggio, fra i migliori chirurghi esperti in chirurgia plastica del seno.
Chirurgia oncoplastica mammaria: le protesi mammarie “Prendersi del tempo, confrontarsi col proprio oncologo sui diversi modelli, risolvere insieme dubbi e timori. Di cosa stiamo parlando? Delle protesi mammarie, che di tanto in tanto tornano alla ribalta non per parlare dei vantaggi, ma dei rischi. Ultima, la probabilità di ammalarsi di un tumore raro chiamato linfoma anaplastico a grandi cellule tra chi indossa protesi al silicone. Ma cosa c’è di vero? E quali sono le regole che deve seguire chi ha una protesi mammaria? Infine, è possibile un’alternativa? Ne abbiamo parlato con Egidio Riggio, chirurgo plastico Istituto nazionale dei Tumori di Milano.”
Ottobre Rosa. La LILT (Lega Italiana per Lotta contro i Tumori) di Milano produce un video per i social
in cui rivolge al dott. Egidio Riggio, medico fra i migliori esperti nella chirurgia oncoplastica e estetica del seno, i molti quesiti che le donne hanno prima di sottoporsi a ricostruzione dopo mastectomia e mastoplastica con le protesi. I temi. La chirurgia oncoplastica: cosa è. Tumore e ricostruzione del seno. La ricostruzione con protesi. Come scegliere la protesi. Cosa pensa la donna del suo seno dopo il tumore. Quale è la ricostruzione più immediata e semplice? E’ chirurgia estetica o ricostruttiva? Le protesi scoppiano? Cosa si aspetta la donna operata al seno dal chirurgo plastico?
Benvenuto 2021! Oggi 5/1/2021 ho eseguito la prima dose del vaccino anticovid19 e ne sono lieto! Di cruciale importanza sarà vaccinarsi tutti, non solo noi medici noi operatori sanitari ma tutti i cittadini sopra i 16 anni e mi auguro in tempi non troppo lunghi.
Segnalo in tema di side effects non comuni ma possibili nel settore della medicina estetica. Difatti in alcuni soggetti con filler facciali negli USA sono stati segnalati effetti collaterali a seguito della vaccinazione COVID-19. Gli effetti collaterali della somministrazione di ogni vaccino, incluso il vaccino COVID-19, sono una risposta comune dovuta alla stimolazione del sistema immunitario. La ricerca attuale mostra che il vaccino COVID-19 può temporaneamente stimolare reazioni infiammatorie in aree con riempitivi sintetici, anche se questi filler sono stati iniettati mesi o addirittura anni prima. Questi effetti collaterali sono lievi e includono arrossamento, gonfiore e infiammazione, rispondono positivamente al trattamento con steroidi orali e antistaminici.Come spesso consigliamo saranno anche sufficienti rimedi come ghiaccio o acqua fredda sulle aree interessate da gonfiore e infiammazione.
Noi come medici e chirurghi plastici, e le società scientifiche ISAPS, AICPE, desideriamo sottolineare che sosteniamo fortemente i benefici della vaccinazione COVID-19 e esortiamo tutti colleghi e pazienti a trarre vantaggio da questo nuovo vaccino. E’ giusto solo per informare i pazienti, donne e uomini, che questi effetti collaterali sono reazioni infiammatorie locali che scompariranno presto! La reazione è normale e temporanea, e a volte succece già a pazienti con fillers per qualsivoglia acuto stimolo infiammatorio, immnunitario, che intercorre nel nostro corpo.
VACCINATEVI. Io l’ho fatto.
dott. Egidio Riggio
Specialista chirurgo plastica ricostruttiva estetica
Membro Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Chirurgia plastica estetica AICPE
Socio ordinario ISAPS e SICPRE
Crescono nel mondo le operazioni di chirurgia estetica e i trattamenti non chirurgici rispetto al 2018.
Fonte della notizia: Statistiche 2019 della ISAPS, la società internazionale di chirurghi plastici estetici che annovera il top dei chirurghi plastici dediti all’estetica e della quale sono da anni membro attivo. https://www.isaps.org/medical-professionals/isaps-global-statistics/
Secondo la mia visione, nel 2020 nonostante il covid19 non appaiono essersi decrementate, semmai nell’autunno sono cresciute soprattutto i trattamenti soft, non chirurgici.
L'aumento del 7,4% è maggiore rispetto al 2018 (5,6%). Sia le procedure chirurgiche che quelle non chirurgiche sono aumentate nel 2019 (7,1% e 7,6% rispettivamente) rispetto a un aumento delle sole procedure non chirurgiche nel 2018.
La mastoplastica per l'aumento del seno rimane la procedura di chirurgia estetica più comune, costituisce il 15,8% di tutte le procedure, nonostante una piccola diminuzione del 3,6% nel numero di procedure nell'ultimo anno. Le prime cinque procedure chirurgiche più popolari rimangono mastoplastica additiva, liposuzione, chirurgia delle palpebre, addominoplastica e rinoplastica. Anche le prime cinque procedure non chirurgiche sono rimaste le stesse: tossina botulinica,acido ialuronico, epilazione, riduzione del grasso non chirurgico e foto ringiovanimento.
Possibile causa della diminuzione delle procedure di aumento del seno, soprattutto considerando il 20,6%
di aumento nei precedenti cinque anni, si può correlare all'influenza negativa, amplificata dai media, delle problematiche correlate alla BIA-ALCL, seppure e fortunatamente di raro riscontro nelle pazienti portatrici di protesi. In questo direzione forse anche van viste le operazioni di rimozione delle protesi che sono aumentate del 10,7% nel 2019.
Le procedure per il viso e la testa sono aumentate del 13,5%, rispetto al 14,7% in meno dell'anno precedente.
La chirurgia delle palpebre è aumentata di popolarità tra gli uomini.
La chirurgia dei glutei ha mostrato la crescita più elevata per tutte le procedure chirurgiche. Aumento dei glutei
è aumentato del 38,4% nel 2019 e del 65,9% dal 2015 e il sollevamento dei glutei del 25,5% nel 2019 e di
77,6% dal 2015. Inoltre, la labiaplastica è aumentata del 24,1% nel 2019 e del 73,3% dal 2015.
L'uso di iniettabili non chirurgici è aumentato dell'8,6%. Mentre la tossina botulinica rimane la più utilizzata, il più alto aumento percentuale si osserva per l'idrossiapatite di calcio, in crescita del 64,9% nel 2019 nel mondo, anche se a mio parere in Italia è meno proposta. SI preferisce l'uso di filler a base di acido ialuronico continua a crescere, in crescita del 15,7% dal 2018.Anche l'uso dell'acido polilattico sono aumentate in modo significativo: 24,1%.
Le procedure chirurgiche più comuni nelle donne rimangono l'aumento del seno, la liposuzione e la chirurgie palpebrale
chirurgia. Tra gli uomini,le primi tre sono ginecomastia, chirurgia delle palpebre e liposuzione.
Le procedure non chirurgiche più popolari per entrambi i sessi sono la tossina botulinica, l'acido ialuronico e la depilazione.
La maggior parte delle procedure chirurgiche è stata eseguita su donne di età compresa tra 35 e 50 anni. La maggior parte degli aumenti del seno (53,9%) e rinoplastiche (64,5%) si sono verificate tra i 19-34 anni, mentre gli iniettabili di tossina botulinica erano più popolare tra i 35-50 anni (46,1% del totale). La rinoplastica continua ad essere la più comune procedura cosmetica in pazienti di età pari o inferiore a 18 anni.
Paesi nel mondo: Gli Stati Uniti hanno registrato una diminuzione dell'8,7% nelle procedure chirurgiche, ma ancora una volta hanno eseguito la maggior parte delle procedure del mondo intero (15,9% del totale), così come il 19,3% di tutte le procedure non chirurgiche e il 77,8% degli iniettabili.
Il Brasile ha eseguito la maggior parte delle procedure chirurgiche (13,1% del totale) e le procedure non chirurgiche sono aumentate del 28%.
I primi 10 paesi del 2019 sono stati USA, Brasile, Giappone, Messico, Italia, Germania, Turchia, Francia, India,
e la Russia.
Dott. Egidio Riggio
Specialista in chirurgia plastica ricostruttiva estetica a Milano
Menbro Consiglio Direttivo AICPE
Libero professionista a MIlano Palermo e Verona
Chirurgo plastico ospedaliero presso IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
MediBeProject
126, Via Legnago
37134 Verona (VR) Italia
Cell. +39 328 6338018
Per ogni informazione su altre sedi Roma, Napoli, ecc contattare numero unico segreteria +39 328 6338018
Oggi la tecnologia più avanzata, già disponibile nei miei studi di Milano e Palermo permette di scoprire PRIMA dell’intervento il risultato sul proprio corpo, grazie alle simulazioni sempre più precise rese possibili dalla realtà virtuale 3D, soprattutto applicata alla estetica del seno.
Proseguendo su questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie più info
Questo sito utilizza cookie per fornire la migliore esperienza possibile: continuando a navigare senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "OK" ne permetti l'utilizzo. Grazie!